Collocazione: A.M.N.V.23
Descrizione bibliografica
Biblia sacra vulgatae editionis Sixti quinti pont. max. iussu recognita atque edita, Romae : ex Typographia Apostolica Vaticana, 1593 (Romae : ex Typographia Apostolica Vaticana, 1593), 193x128x62 mm.
Descrizione della legatura
Cuoio di bazzana bruno su quadranti in cartone decorato in oro. Cornice dal margine esterno a punte, caratterizzata da cerchielli muti sormontati da palmette alternate a corolle stilizzate. Due rosette entro altrettante cuspidi sormontate da mezzo ventaglio negli angoli interni dello specchio, ripreso sotto forma di rosone provvisto del titolo dell’opera al centro affiancato da un paio di cuspidi. Coppia di fermagli costituiti da altrettante bindelle in cuoio di bazzana bruno con puntale in forma di conchiglia metallica nervata munita di occhiello, inserite sotto il corame, assicurate a mezzo di tre chiodi metallici a testa piatta e da un paio di tenoni in metallo inseriti nel labbro del supporto posteriore. Scompartimenti del dorso riquadrati, provvisti di seminato di minute rosette entro sfondo quadrangolare. Capitelli muniti di anima circolare avvolta da fili in seta bianca e rosa. Cucitura su quattro nervi rilevati. Indorsatura realizzati tramite aletta verticale cartacea. Rimbocchi discretamente rifilati. Carte di guardia marmorizzate policrome pettinate. Tagli dorati. Stato di conservazione: discreto. Spellature al materiale di copertura.
Commento alla legatura
L’impianto ornamentale a ventaglio, i fregi, le bindelle dal puntale in forma di conchiglia nervata, le carte di guardia marmorizzate policrome pettinate propongono di attribuire la legatura alla prima metà del XVII secolo, eseguita a Roma. In evidenza il frontespizio illustrato.
Volume appartenuto a Filippo Monti.