Collocazione: A.M.N.III.8

Descrizione bibliografica

Haec tibi pentadecas tetragonon respicit illud ….,Vetus testamentu (m) multeplici lingua…, s.l.s.d., 386x268x60 mm.

Descrizione della legatura

Cuoio marmorizzato marrone su quadranti in cartone decorato in oro. Coppia di cornici concentriche caratterizzate dal decoro a pizzo e da corni d’abbondanza entro fiorami. Mezzo ventaglio affiancato da grottesche e ghiande negli angoli interni dello specchio. Ampia placca centrale (170x125 mm) provvista di armi ducali. Scompartimenti del dorso riquadrati. Nel secondo, il titolo dell’opera e la partizione del volume; fogliame mosso negli angoli interni e fregio fitomorfo centrale in quelli residui. Capitelli muniti di anima circolare avvolta da fili in seta verde e bianca. Cucitura su sei nervi rilevati. Indorsatura non osservabile. Labbri ornati con fregi fitomorfi. Rimbocchi discretamente rifilati; risvolti laterali collocati sopra quelli di testa e di piede. Carte di guardia policrome spugnate e bianche. Tagli dorati incisi. Stato di conservazione: discreto. Angoli sbrecciati al piede. Cerniera indebolita al piatto anteriore.

Commento alla legatura

I motivi della cornice e la placca propongono di assegnare la legatura al secondo (?) quarto del XVIII secolo, eseguita nel Veneto. In evidenza il materiale di copertura marmorizzato con l’ausilio di acido diluito, le carte di guardia policrome spugnate, i tagli dorati incisi e il frontespizio illustrato.