Collocazione: A.M.M.VII.4 PARS AESTIVA
Descrizione bibliografica
Breviarium Romanum cum Psalterio proprio, & Officiis Sanctorum. Ad usum cleri Basilicae Vaticanae Clementis 10. auctoritate editum. Pars hiemalis [-autumnalis], Urbini : ex typographia ven. capellae SSmi Sacramenti : apud Hieronymum Mainardi, 1740; in particolare [3]: Pars aestiva, 1740, 4 vol. 191x120x57 mm.
Descrizione della legatura
Cuoio di capra rosso su quadranti in cartone decorato in oro. Cornice costituita da due filetti. Margini interni dello specchio provvisto di grottesche, fiorami, minute stelle a sei punte, melograni, ghiande, corolle stilizzate. Scompartimenti del dorso riquadrati. Nel secondo e terzo, rispettivamente, il titolo dell’opera e la partizione del volume; fregio fogliato a mensola, due corolle stilizzate e fregio fitomorfo centrale in quelli residui. Capitello in testa munito di anima arrotolata in pelle allumata spezzata avvolta da fili in canapa e lino rosso, scomparso al piede. Cucitura su cinque nervi rilevati. Indorsatura non osservabile. Labbri ornati a pizzo. Rimbocchi foderati in corame rosso ornato da fregi à la dentelle droite lungo i margini. Carte di guardia marmorizzate policrome del genere caillouté e bianche. Tagli dorati marmorizzati. Stato di conservazione: mediocre. Bruniture al materiale di copertura in parte assente al dorso dalla tonalità scolorita. Cerniere indebolite.
Commento alla legatura
L’inusuale impianto ornamentale, i contropiatti foderati, i tagli dorati marmorizzati e le note tipografiche propongono di assegnare la legatura al secondo quarto del XVIII secolo, verosimilmente eseguita in Francia. In evidenza.le carte di guardia marmorizzate policrome.