Collocazione: A.M.M.VI.22

Descrizione bibliografica

Chiesa cattolica, Breviarium romanum…, Parisiis : Venundantur apud Poncetum le Preux, 1542, 231x162x42 mm.

Descrizione della legatura

Cuoio di capra rosso su quadranti in cartone decorato in oro. Cornice caratterizzata da serpentine e due filetti concentrici. Margine interno dello specchio caratterizzato da coppie di archi continui e tratteggiati sormontati da fiorami e nespole dal gambo mosso e da minute stelle a cinque e sei bracci; traliccio con rosette pentalobate negli angoli. Scompartimenti del dorso riquadrati. Nel secondo, il titolo dell’opera entro il tassello in cuoio nocciola; conchiglia negli angoli interni e fiorame centrale entro coppia di melograni in quelli residui. Capitelli muniti di anima circolare avvolta da fili in lino bianco e blu. Cucitura su cinque nervi rilevati. Indorsatura non osservabile. Labbri e margini dei contropiatti ornati con fregi a pizzo. Rimbocchi discretamente rifilati. Carte di guardia goffrate a raffigurare fogliami, fiorami entro nastri intrecciati viola entro sfondo dorato e bianche. Tagli dorati. Stato di conservazione: discreto - buono. Alcune spellature e bruniture al materiale di copertura.

Commento alla legatura

L’impianto ornamentale a pizzo irregolare e i fregi del genere adottato dal legatore parigino Pierre Paul Dubuisson attivo nel periodo 1746-1762, inducono ad assegnare la legatura alla metà del XVIII secolo, eseguita in Francia, in particolare a Parigi, anche considerato il ruolo egemone svolto dalla ville lumière nel commercio librario transalpino. In evidenza le carte di guardia goffrate realizzate tramite impressione a caldo di matrice calcografica sulla foglia dorata, precedentemente applicata alla carta colorata e i tagli dorati brillanti.