Collocazione: A.M.M.IV.41
Descrizione bibliografica
Missale secundum Ordinem Cartusiensium, ([Pavia] : In Cartusia Papie Monachorum cura, 1561), 358x248x61 mm.
Descrizione della legatura
Cuoio di bazzana marrone su quadranti in cartone decorato a secco e in oro. Tre filetti concentrici. Fregio pieno accantonato esterno di gusto aldino. Cornice caratterizzata da rami fronzuti. In testa al piatto anteriore la scritta in caratteri capitali «CARTUSIA» entro due fogliami trilobati mossi, «ROMANA» a quello posteriore. Tracce di due coppie di lacci dall’anima in pelle allumata al piatto anteriore. Scompartimenti del dorso riquadrati. Nel secondo, il titolo dell’opera; fogliami negli angoli interni e fregio fitomorfo centrale in quelli residui. Capitelli muniti di anima costituita da pelle allumata arrotolata avvolta da fili in canapa. Cucitura su quattro nervi in pelle allumata arrotolata e fili in canapa. Indorsatura realizzata tramite alette orizzontali cartacee. Rimbocchi discretamente rifilati; risvolti laterali collocati sopra quelli di testa e di piede. Carte di guardia assenti. Tagli rustici spugnati di rosso; al taglio di gola, cavalieri in pergamena ritorta. Stato di conservazione: mediocre. Diffuse spellature al materiale di copertura. Dorso rivestito da lembo in corame nocciola. Supporti stanchi. Angoli ricurvi.
Commento alla legatura
Gli infrequenti fregi e le note tipografiche inducono ad attribuire la legatura, alla seconda metà del XVI secolo, verosimilmente eseguita in Lombardia. In evidenza i nervi in canapa inseriti nei soffici supporti in cartone ad affiancare quelli rigidi lignei di medievale memoria, i cavalieri membranacei e il frontespizio illustrato.
Volume appartenuto a Filippo Monti.