Collocazione: A.M.M.III.25

Descrizione bibliografica

Chiesa cattolica, Missale Pataviense. Cum additionibus Benedictionu cereorum.cineru.palmarum.jgnis paschalis. Evangelii passionis dominice quater cum notis musicis secundum ordin1e quatuor evangelistarum. Et paschalis prefationis.exultet iam angelica turba, Nürnberg : Jobst Gutknecht, Jakob Heller & Heinrich Hermann, 1514, 338x216x74 mm.

Descrizione della legatura

Cuoio di vitello marrone su assi lignee smussate ai piatti e ai contropiatti in corrispondenza dei tagli, decorato a secco, in oro, in lega d’oro e in policromia. Filetti bruniti concentrici. Cornici caratterizzate da fregi stilizzati, coppie di archi incrociati sormontati da fogliami svasati, fogliami su sfondo cuoriforme. Placca (90x55 mm) provvista dell’acronimo «V E E P» in testa e della data 1585 al piede entro losanghe, catenella e fregi cuoriformi. Due fermagli costituiti da altrettante contrograffe lanceolate in ottone inciso assicurate a mezzo di due chiodi metallici al piatto anteriore e da un paio di bindelle in cuoio marrone munite di puntale, ancorate con piastra pure in ottone e due chiodi in metallo a quello posteriore. Capitelli in fili di canapa e lino marrone incrociati. Scompartimenti del dorso ornati con melograni entro minute stelle a sei punte. Cucitura su cinque nervi rilevati. Indorsatura realizzata tramite alette orizzontali cartacee. Rimbocchi rifilati senza particolare cura. Carte di guardia assenti. Tagli dorati, incisi colorati. Cavalieri in cuoio dorato. Stato di conservazione discreto. Materiale di copertura spellato, in parte scomparso in testa al dorso. Supporti in vista.

Commento alla legatura

Il genere di manufatto, i fregi (le catenelle in particolare), la placca in data 1585 (assente nella banca dati germanica EBDB) e le note tipografiche consentono di attribuire la legatura all’ultimo quarto del XVI secolo, eseguita in area tedesca. In evidenza le contrograffe di recupero, i puntali, i tagli dorati incisi colorati, i cavalieri in cuoio dorato. Volume illustrato.