Collocazione: A.M.LL.V.9

Descrizione bibliografica

Grandi, Guido <1671-1742>, Dissertationes Camaldulenses in quibus agitur 1. De institutione Ordinis Camaldulensis. 2. De ætate s.p. Romualdi. 3. De visione scalæ ejusdem, et habitus mutatione prætensa. 4. De s. Petri Damiani, et Avellanitarum instituto Camaldulensi ... Auctore d. Guidone Grando Cremonensi monacho Camaldulensi ..., Lucæ : typis Marescandoli, 1707, 276x200x48 mm.

Descrizione della legatura

Cuoio di bazzana marrone su quadranti in cartone decorato in oro a colori. Coppia di cornici concentriche a tre filetti. Fiorami entro sfondo quadrangolare agli angoli del riquadro interno, Armi (85x85 mm) prelatizie dipinte. Scompartimenti del dorso riquadrati. Nel secondo, il titolo dell’opera; voluta negli angoli interni e fiorami centrali in quelli residui. Capitelli muniti di anima circolare avvolta da fili in canapa e in seta verde. Cucitura su cinque nervi rilevati. Indorsatura realizzata tramite alette orizzontali cartacee. Labbri ornati con motivi fitomorfi. Rimbocchi discretamente rifilati. Contropiatti rivestiti da foglio in carta marmorizzata policroma pettinata. Carte di guardia bianche. Tagli dorati brillanti. Stato di conservazione: discreto. Spellature e tarli al materiale di copertura dalla tonalità scolorita lungo il dorso. Angoli ricurvi.

Commento alla legatura

fregi non riferibili ad una bottega in particolare e le note tipografiche inducono ad assegnare la legatura al primo quarto del XVIII secolo, verosimilmente eseguita in Toscana. In evidenza i contropiatti rivestiti da foglio in carta marmorizzata policroma pettinata e i tagli dorati brillanti.