Collocazione: A.M.HH.VIII.1

Descrizione bibliografica

Paleotti, Gabriele <1524-1597>, Archiepiscopale Bononiense siue De Bononiensis ecclesiae administratione auctore Gabriele Palaeoto S.R.E. cardinali ... Opus septem partibus distributum. ..., Romae : apud Iulium Burchionum, & Ioannem Angelum Ruffinellum. Excudebat Aloysius Zannettus, 1594 (Romae : apud Iulium Burchionum, & Ioannem Angelum Ruffinellum : excudebat Aloysius Zanettus, 1584 [i.e. 1594]), 327x213x48 mm.

Descrizione della legatura

Cuoio di capra marrone su quadranti in cartone decorato a secco e in oro. Coppia di filetti concentrici collegati agli angoli. Cornice interna caratterizzata da giglio, trimonzi e croce dei Templari, questi ultimi ripresi negli scompartimenti del dorso. Ampio motivo fitomorfo dalla testa bombata striata negli angoli interni dello specchio. Armi (70x95 mm) e cartella dagli ovali azzurrati ai piatti riferibili al cardinale Gabriele Paleotti (1522-1597). Tracce di quattro coppie di lacci in seta rossa. Capitelli muniti di anima circolare avvolta da fili in canapa e in seta rossa, questi ultimi in parte scomparsi al piede. Cucitura su quattro nervi alternati a cinque apparenti provvisti di tratteggi diagonali. Indorsatura realizzata tramite alette orizzontali cartacee. Rimbocchi discretamente rifilati al piatto anteriore, trattati senza particolare cura per contro a quello posteriore. Carte di guardia bianche. Tagli rustici; al piede il cognome dell’autore manoscritto. Stato di conservazione: discreto. Materiale di copertura in fase di distacco al piede del dorso. Angoli ricurvi, sbrecciati.

Legatore

Salamandra, Maestro della (XVI - XVII secolo, Bologna)

Commento alla legatura

I fregi, la bibliografia e le note tipografiche inducono ad assegnare la legatura alla fine del XVI - inizio XVII secolo, eseguita a Bologna dal Maestro della Salamandra. In evidenza i nervi alternati a quelli apparenti propri dei lavori rinascimentali italiani e l’iscrizione al taglio di piede a testimoniare la collocazione a piatto del volume nella teca.