Collocazione: A.M.HH.V.24

Descrizione bibliografica

De Castro, Pietro <fl. 1753>, Epistola ad monachos Benedectinos Congregationis Parisiensis Sancti Mauri. Super quibusdam parum consonis, praetermissis, atque improbabilibus in vita sancti Gregorii Magni ab ipsis adornata, & in tomo 4. operum in luce edita repertis. Auctore D. Petro De Castro, Bononiensis Collegii Majoris Sancti Clementis alumno. ..., Matriti : ex typographia D. Augustini de Gordejuela, via publica Conventus Fratrum Carmelitanorum, 1753, 242x177x52 mm.

Descrizione della legatura

Cuoio di capra rosso su quadranti decorato in oro. Coppia di cornici concentriche provviste di motivi fitomorfi, parzialmente ripresi entro due grottesche negli angoli interni dello specchio. Rosetta octolobata centrale negli scompartimenti del dorso. Capitelli muniti di anima pelle allumata avvolta da fili in canapa. Cucitura su cinque nervi rilevati. Indorsatura realizzata tramite aletta verticale. Labbri ornati con fogliami. Rimbocchi rifilati senza particolare cura. Contropiatti rivestiti da foglio in carta marmorizzata policroma pettinata. Carte di guardia bianche. Tagli dorati brillanti. Stato di conservazione: discreto. Materiale di copertura dalla tonalità scolorita lungo il dorso.

Commento alla legatura

Esclusa l’origine ispanica considerato il genere di impianto ornamentale e di fregi, l’autore bolognese e le note tipografiche propongono di assegnare la legatura al terzo quarto del XVIII secolo, eseguita nell’Italia settentrionale. In evidenza i contropiatti rivestiti da foglio in carta marmorizzata policroma e i tagli dorati brillanti.