Collocazione: A.M.GG.V.38

Descrizione bibliografica

Orsi, Giuseppe Agostino <1692-1761>, Dissertatio apologetica pro sanctarum Perpetuæ, Felicitatis et sociorum martyrum orthodoxia adversus Samuelem Basnagium. Auctore R.P. Josepho Augustino Orsi O.P. ... Accedit Francisci Castilionensis Martyrium Antonianum, seu beati Antonii de Ripolis Ordin. Praedicat. ab eodem Ursio notis illustratum, Florentiæ : Typis Bernardi Paperini, Typographi S.R.C. magnæ Principis Viduæ ab Etruria, 1728 (Florentiæ : typis Bernardi Paperini, Typographi S.R.C. magnae Principis Viduæ ab Etruria : Propè ecclesiam Divi Apollinaris, sub signo Palladis, & Herculis, 1728), 256x176x35 mm..

Descrizione della legatura

Cuoio di bazzana marrone su quadranti in cartone decorato in oro. Coppia di cornici concentriche caratterizzate da fregi stilizzati. Fogliame trilobato negli angoli del riquadro interno. Scompartimenti del dorso riquadrati. Nel secondo, il cognome dell’autore e il titolo dell’opera; voluta caudata negli angoli interni e motivo fitomorfo in quelli residui. Capitelli muniti di anima circolare avvolta da fili in seta bianca e rosa. Cucitura su sei nervi rilevati. Indorsatura realizzata tramite alette orizzontali cartacee. Labbri ornati con fogliami. Rimbocchi discretamente rifilati. Contropiatti rivestiti da foglio in carta marmorizzata policroma pettinata. Carte di guardia bianche. Tagli dorati brillanti. Stato di conservazione: mediocre - discreto. Spellature al materiale di copertura dalla tonalità scolorita lungo il dorso.

Legatore

Pagani, Giuseppe Maria Gaetano (1735-1788, Firenze)

Commento alla legatura

I fregi, lo stampatore Paperini e le note tipografiche consentono di assegnare la legatura al secondo quarto del XVIII secolo, eseguita a Firenze da Giuseppe Maria Pagani attivo dal 1735 al 1788 del quale questa Istituzione custodisce diversi esemplari. In evidenza i contropiatti rivestiti da foglio in carta marmorizzata policroma pettinata e i tagli dorati brillanti.