Collocazione: A.M.FF.IV.9-2

Descrizione bibliografica

Cayet, Pierre Victor Palma <1520-1610>, Chronologie nouenaire, contenant l'histoire de la guerre, sous le regne du tres chrestien roy de France & de Nauarre, Henry 4. et les choses les plus memorables aduenues par tout le monde, depuis le commencement de son regne, l'an 1589, iusques à la paix faicte à Veruins en Iuin 1598, entre sa majesté tres-chretienne, & le roy catholique des Espagnes, Philippes 2. Par Me. Pierre Victor Cayet, A Paris : par Iean Richer, rue S. Iean de Latran à l'Arbre verdoyant et en sa boutique au Palais, sur le Perron Royal, vis à vis de la gallerie des prisonniers, 1608, 176x110x57 mm.

Descrizione della legatura

Pergamena rigida su quadranti in cartone decorata a secco e in lega d’oro. Cornice a due filetti. Motivi fitomorfi negli angoli esterni e interni, questi ultimi singolarmente ripetuti negli scompartimenti del dorso liscio, tranne nel primo in cui campeggia il titolo dell’opera manoscritto. Al centro del piatto anteriore ex libris (45x35 mm) non identificato in data 1609, a fronte di placca ovale (45x30 mm) di foggia orientaleggiante a quello posteriore. Tracce di due coppie di lacci in seta verde e bianca. Capitelli muniti di anima in pelle allumata avvolta da fili in canapa. Cucitura su tre nervi passanti in pelle allumata. Indorsatura realizzata tramite alette orizzontali cartacee. Rimbocchi accuratamente rifilati; risvolto laterale collocato sopra quelli di testa e di piede. Ex libris riferibile a Peter Wok, conte di Rosenberg. Carte di guardia bianche. Tagli rossi. Stato di conservazione: discreto - buono. Tonalità del materiale di copertura scolorita lungo il dorso.

Commento alla legatura

I motivi in lega d’oro e la coeva placca al piatto anteriore inducono ad assegnare la legatura, al 1609, eseguita in area tedesca, verosimilmente in Boemia considerato l’ex libris. In evidenza i rimbocchi accuratamente rifilati in linea con le aspettative per questo materiale di copertura, i lacci in seta, i nervi passanti, i tagli rossi a contrastare la tonalità monocroma avoriata della pergamena.

Volume appartenuto al cardinale Filippo Monti.