Collocazione: A.M.FF.II.5
Descrizione bibliografica
Mazzolini, Silvestro <1456?-1523>, Errata et argumenta Martini Luteris recitata, detecta, repulsa et copiosissime trita: per fratrem Siluestrum Prieriatem, magistrum Sacri Palatii, (Rome : per Antonium bladis de Asula impressus, die 27. Martii 1520), 220x155.45 mm.
Descrizione della legatura
Cuoio di capra marrone su assi lignee smussate ai contropiatti in corrispondenza dei tagli, decorato a secco e in oro. Impronte di quattro borchie lanceolate e umbone quadrangolare. Filetti bruniti concentrici parzialmente collegati agli angoli. Seconda e quarta cornice rispettivamente caratterizzate da anfore fogliate e coppie di fregi cuoriformi fogliati addossati. Testa di lupo negli angoli interni dello specchio. Cognome dell’autore e titolo dell’opera in testa al piatto posteriore. Motivo mamelucco centrale. Tracce di quattro fermagli. Cucitura su tre nervi rinnovati. Capitelli, indorsatura, rimbocchi e carte di guardia rinnovati. Tagli rustici. Stato di conservazione: mediocre. Materiale di copertura originale scomparso al dorso; fiore diffusamente svanito al piatto anteriore. Volume restaurato.
Legatore
S. Salvatore, secondo legatore di (XVI secolo, Bologna)
Commento alla legatura
I fregi, il titolo dell’opera al piatto posteriore, l’iscrizione inchiostrata e le note tipografiche consentono di assegnare la legatura pubblicata alla prima metà del XVI secolo, eseguita a Bologna dal secondo legatore di S. Salvatore attivo nel periodo 1525- 1535. In evidenza i supporti lignei smussati, l’impianto ornamentale completamente realizzato successivamente parzialmente coperto dalle ferramenta, le caratteristiche protomi canine note in almeno 67 varianti felsinee, pure marginalmente adottate nelle produzioni realizzate a Bergamo, Padova e il frontespizio illustrato con nota di possesso.