Collocazione: A.IV.R.VI.1

Descrizione bibliografica

Boissard, Jean-Jacques <1528-1602>, Tractatus posthumus Jani Jacobi Boissardi Vesuntini de divinatione & magicis praestigiis quarum veritas ac vanitas solidè exponitur per descriptionem deorum fatidicorum qui olim responsa dederunt; ... Adiunctis simul omnium effigiebus, ab ipso autore è gemmis, marmoribus, talibusque antiquis ad vivum delineatis; iam modò eleganter aeri incisis per Joh. Theodor. de Bry ..., Oppenheimii : typis Hieronimi Galleri, 1615 circa, 323x195x30 mm.

Descrizione della legatura

Cuoio di capra nero su quadranti in cartone decorato in oro. Due cornici concentriche all’antica. Scompartimenti del dorso riquadrati. Nel secondo, il cognome dell’autore e il titolo dell’opera: voluta filigranata ngli angoli interni e rosetta tetralobata centrale in quelli residui. Capitelli muniti di anima circolare avvolta da fili in seta rosa e dorati. Cucitura su sei nervi rilevati. Indorsatura realizzata tramite aletta cartacea verticale. Rimbocchi rifilati senza particolare cura. Carte di guardia bianche. Tagli dorati brillanti incisi. Stato di conservazione: discreto. Spellature marginali ai piatti. Angoli ricurvi, sbrecciato al piede del piatto posteriore.

Commento alla legatura

Malgrado l’impianto ornamentale di gusto transalpino à la Du Seuil, i particolari fregi e le note tipografiche propongono di assegnare la legatura alla prima metà (?) del XVII secolo, verosimilmente eseguita a Roma. In evidenza i tagli dorati brillanti incisi e il frontespizio illustrato. Volume appartenuto a Filippo Monti.