Collocazione: A.IV.O.III.7-2
Descrizione bibliografica
Carli, Gian Rinaldo, Delle monete e dell'instituzione delle zecche d'Italia dell'antico, e presente sistema d'esse: e del loro intrinseco valore, e rapporto con la presente moneta. Dalla decadenza dell'impero sino al secolo 17. Per utile delle pubbliche, e delle private ragioni. Dissertazioni del conte don Gianrinaldo Carli-Rubbi ... [Tomo primo-terzo], In Mantova, 1754, 287x208x60 mm.
Descrizione della legatura
Cuoio di capra su quadranti in cartone decorato in oro. Cornice caratterizzata da fiorami entro coppie di fogliami. Motivo fogliato negli angoli interni dello specchio. Scompartimenti del dorso riquadrati. Nel secondo, il cognome dell’autore, il titolo dell’opera e la partizione del volume; fogliami negli angoli interni e motivo fitomorfo in quelli residui. Capitelli muniti di anima in seta verde. Cucitura su sei nervi rilevati. Indorsatura realizzata tramite alette orizzontali. Labbri muti. Rimbocchi non osservabili. Carte di guardia silografate policrome provviste di steli fogliati, fiorami, e bianche. Tagli dorati brillanti incisi. Stato di conservazione: mediocre - discreto. Materiale di copertura parzialmente scomparso in testa al dorso. Piatto anteriore in fase di distacco. Angoli ricurvi, sbrecciati al piatto posteriore.
Commento alla legatura
Malgrado gli inediti fregi, questo secondo volume, a fronte del primo della serie rivestito da una coperta di origine veneta, e le note tipografiche propongono di assegnare la legatura al terzo quarto del XVIII secolo, verosimilmente eseguita nel Veneto. In evidenza le carte di guardia silografate policrome realizzate tramite matrice lignea in colore verde su sfondo bianco, rifinita a strafforo nei colori rosso e giallo, e i tagli dorati brillanti incisi.