Collocazione: A.IV.M.II.33

Descrizione bibliografica

Cavalieri, Bonaventura, Lo specchio vstorio ouero Trattato Delle settioni coniche, ed alcuni loro mirabili effetti ... Dedicato a gl'illustrissimi signori Senatori di Bologna da f. Bonauentura Caualieri milanese giesuato di S. Girolamo autore ..., In Bologna : presso Clemente Ferroni, 1632, 215x145x20mm.

Descrizione della legatura

Pergamena semi floscia decorata in oro. Cornice a due coppie di filetti caratterizzata da serie di due corni d’abbondanza addossati. Testina classica negli angoli interni dello specchio. Armi (70x65 mm) riferibili alla città di Bologna. Tracce di due coppie di lacci in tessuto rosa e blu al piatto anteriore e inversamente a quello posteriore. Titolo dell’opera e cognome dell’autore manoscritti in testa al dorso liscio; rosetta esalobata centrale negli scompartimenti. Capitelli muniti di anima in pelle allumata passante avvolta da fili in seta rossa. Cucitura su tre nervi in pelle allumata. Indorsatura realizzata tramite alette orizzontali membranacee di recupero. Rimbocchi rifilati senza particolare cura. Carte di guardia bianche. Tagli dorati. Stato di conservazione: mediocre - discreto. Bruniture al materiale di copertura. Piatto anteriore avulso dal blocco al piede.

Commento alla legatura

I fregi, le armi, il volume presentato al Senato felsineo dall’autore e le note tipografiche propongono di assegnare la legatura al secondo quarto del XVII secolo, eseguita a Bologna. In evidenza i lacci in tessuto rosa e blu al piatto anteriore e inversamente a quello posteriore, i capitelli muniti di anima in pelle allumata passante avvolta da fili in seta rossa, l’indorsatura realizzata tramite alette orizzontali membranacee di recupero e i tagli dorati dalle tracce del bolo d’Armenia utilizzato quale mordente.