Collocazione: A.IV.L.VIII.37
Descrizione bibliografica
Barozzi, Francesco <1537-1604>, Admirandum illud geometricum problema tredecim modis demonstratum, quod docet duas lineas in eodem plano designare, quae numquam inuicem coincidant, etiam si infinitum protrahantur: & quantò longiùs producuntur, tantò sibi inuicem propriores euadant. Francisco Barocio ... autore. Accessit etiam instrumentum quoddam olim ab eodem inuentum, quo cuiuslibet conisortus, ac trium conicarum sectionum in plano descriptio sit. Cum indice locupletissimo ..., Venetiis : apud Gratiosum Perchacinum, sumptibus Io. Baptistae Fantini Patauini, 1586, 252x173x28 mm.
Descrizione della legatura
Cuoio di capra rosso su quadranti in cartone decorato a secco e in oro. Coppia di filetti collegati agli angoli. Fogliame entro base quadrangolare, ripreso negli scompartimenti del dorso, e corolla fogliata agli angoli. Capitelli muniti di anima circolare avvolta da fili in seta bianca e azzurra. Cucitura su quattro nervi rilevati. Indorsatura realizzata tramite alette orizzontali membranacee o cartacee. Rimbocchi rifilati senza particolare cura. Carte di guardia bianche. Labbri ornati a filetto continuo. Tagli dorati; al piede il cognome dell’autore e il titolo dell’opera manoscritti. Stato di conservazione: mediocre - discreto. Angoli sbrecciati al piede. Diffuse spellature del materiale di copertura, specie al piatto posteriore. Ampie gore al piatto anteriore.
Commento alla legatura
I fregi e le note tipografiche propongono di assegnare la legatura, originale come illustrano i rimbocchi alle carte di guardia coeve, all’ultimo quarto del XVI secolo, eseguita nell’Italia settentrionale. In evidenza la qualità del materiale di copertura, la nota di possesso e i tagli dorati, provvisti al piede con il cognome dell’autore e il titolo dell’opera a testimoniare la collocazione del volume a piatto nella teca.