Collocazione: A.IV.L.I.33

Descrizione bibliografica

Schöner, Johann <1477-1547>, Opera mathematica Ioannis Schoneri Carolostadij in vnum volumen congesta, et publicæ vtilitati studiosorum omnium, ac celebri famæ Norici nominis dicata, Denuo ab authoris filio correcta & locupletata, Impressa Noribergae : in officina Ioannis Montani & Vlrici Neuberi, 1561 (Noribergæ : apud Ioannem Montanum & Vlricum Neuberum, 1551), 316x195x58.

Descrizione della legatura

Pergamena rigida su quadranti in cartone decorata in oro. Coppia di cornici concentriche gemmata e a catenella, collegate agli angoli. Volute striate, perle degradanti e minute stelle negli angoli interni dello specchio, motivi ripresi nell’ampia cartella centrale su sfondo latamente losangato. Scompartimenti del dorso riquadrati. Nel secondo, il nome, cognome dell’autore e il titolo dell’opera; motivo fitomorfo entro sfondo quadrangolare in quelli residui entro coppia di bande orizzontali provviste di punte alternate a filetti filigranati. Capitelli muniti di anima circolare avvolta da fili in canapa écrue e bianca. Cucitura su cinque nervi rilevati. Indorsatura realizzata tramite aletta cartacea sotto forma di trapezio. Rimbocchi accuratamente rifilati; risvolti laterali collocati sopra quelli di testa e di piede. Carte di guardia bianche. Tagli dorati. Stato di conservazione: discreto. Gore al materiale di copertura. Cerniera indebolita in testa al piatto posteriore.

Commento alla legatura

L’impianto ornamentale propone di assegnare la legatura al XVII secolo eseguita in area nordica. In evidenza i l’indorsatura realizzata tramite aletta cartacea in foggia di trapezio, di transalpina memoria, e tagli dorati brillanti.