Collocazione: A.IV.H.I.63
Descrizione bibliografica
Rondelet, Guillaume <1507-1566>, Gulielmi Rondeletii ... Libri de piscibus marinis, in quibus verae piscium effigies expressae sunt. ... Postremò accesserunt indices necessarij, Lugduni : apud Matthiam Bonhomme, 1554 (Lugduni : Matthias Bonhomme excudebat), 332x208x61 mm.
Descrizione della legatura
Cuoio di vitello marrone su quadranti in cartone decorato a secco, in oro e a colori. Coppia di cornici concentriche. Negli angoli, fregi di gusto orientaleggiante. Ampie armi (100x75 mm) entro sfondo ovale provviste del motto «VIRTVTE DVCE». Tracce di due coppie di lacci. Capitelli muniti di anima circolare avvolta da fili in canapa e lino azzurro. Il cognome dell’autore e il titolo dell’opera nel secondo scompartimento del dorso arrotondato; fregio fitomorfo centrale in quelli residui. Cucitura su cinque nervi rilevati in canapa. Indorsatura realizzata tramite aletta cartacea sotto forma di trapezio. Labbri muti. Rimbocchi rifilati senza particolare cura. Carte di guardia bianche. Tagli dorati incisi. Stato di conservazione: mediocre. Spellature al materiale di copertura. Supporti in vista. Piatti in fase di distacco. Angoli sbrecciati.
Commento alla legatura
Il materiale di copertura, i fregi apparentemente assenti nelle produzioni parigine coeve, le catenelle rilevate, l’indorsatura realizzata tramite aletta in foggia di trapezio e le note tipografiche inducono ad assegnare la legatura al terzo quarto del XVI secolo, eseguita in Francia, verosimilmente a Lione. In evidenza le inusuali armi, il prezzo di acquisto del volume, i capitelli lavorati, i tagli dorati incisi, il frontespizio illustrato e réglé.
Volume donato da Ferdinando Bassi (1774).