Collocazione: A.IV.F.III.14
Descrizione bibliografica
Zanoni, Giacomo <1615-1682>, Jacobi Zanonii Rariorum stirpium historia ex parte olim edita. Nunc centum plus tabulis ex commentariis auctoris ab ejusdem nepotibus ampliata opus universum digessit, latine reddidit, supplevitque Cajetanus Montius ..., Bononiae : ex typographia Laelii a Vulpe, 1742, 382x252x56 mm.
Descrizione della legatura
Cuoio di capra rosso su quadranti lignei smussate ai contropiatti in corrispondenza dei tagli, decorato in oro e in pasta blu. Cornici caratterizzate da punte e filetti concentrici. Margini interni dello specchio muniti di tralicci, volute filigranate, coppie di motivi a culla addossati, volute, figure antropomorfe alate, urne sormontate da filetti continui e tratteggiati, archi dentati. Armi (120x105 mm) riferibili al pontefice Benedetto XIV (1740-1758). Scompartimenti del dorso arrotondato riquadrati. Nel secondo il cognome dell’autore e il titolo dell’opera; punte esterne a fronte di volute filigranate interne a delimitare i coni crivellati centrali. Capitelli muniti di doppia anima circolare avvolta da fili in lino rosso e argentati. Cucitura su sei nervi rilevati. Indorsatura realizzata tramite alette orizzontali cartacee. Labbri ornati con minuti fregi stilizzati losangati e fiorami. Rimbocchi rifilati senza particolare cura. Contropiatti rivestiti da foglio in carta rosa. Carte di guardia bianche. Tagli dorati brillanti incisi. Stato di conservazione: discreto. Bruniture e spellature al piede dei piatti, queste ultime più accentuate al piede.
Commento alla legatura
I fregi e le note tipografiche consentono di assegnare la legatura al secondo quarto del XVIII secolo, eseguita a Bologna. In evidenza i supporti lignei smussati ai contropiatti, di reminiscenza tardo medievale, i capitelli lavorati, i contropiatti rivestiti da foglio in carta rosa, i tagli dorati brillanti incisi e la tavola calcografica.