Collocazione: A.IV.F.I.28
Descrizione bibliografica
Ambrosini, Giacinto <1605-1671>, Hyacinthi Ambrosini ... Phytologiae hoc est de plantis partis primae tomus primus. In quo herbarum nostro seculo descriptarum, nomina, aequiuoca, synonyma, ac etymologiae inuestigantur. ..., Bononiae : sumptibus haeredum Euangelistae de Duccijs, 1666, 331x225x50 mm.
Descrizione della legatura
Cuoio di bazzana marrone su quadranti in cartone decorato in oro. Cornice caratterizzata da punte e gemme. Archi sormontati da fregi fitomorfi lungo i margini interni dello specchio; mezzo ventaglio negli angoli ripreso sotto forma di rosone (85x80mm) al centro. Scompartimenti del dorso riquadrati. Punte lungo i margini interni, Tracce di due coppie di lacci in seta rosa e bianca. Capitelli muniti di anima circolare avvolta da fili in seta bianca e rosa. Cucitura su cinque nervi rilevati. Indorsatura realizzata tramite aletta cartacea verticale. Labbri muti. Rimbocchi rifilati senza particolare cura. Carte di guardia bianche. Tagli dorati brillanti incisi. Stato di conservazione: mediocre. Supporto posteriore convesso. Angoli ricurvi. Diffuse spellature, specie al piatto anteriore.
Commento alla legatura
I fregi e le note tipografiche consentono di assegnare la legatura al terzo quarto del XVII secolo, eseguita a Bologna. In evidenza le tracce di due coppie di lacci in seta, i tagli dorati brillanti e incisi e la tavola calcografica. Volume presentato dall’autore al Senato Bolognese.