Collocazione: A.IV.C.VII.25

Descrizione bibliografica

Deodato, Claudio, Pantheum hygiasticum Hippocratico-hermeticum, de hominis vita, ad_centum et viginti annos salubriter porducenda libris tribus distinctum ... Auctore, & collectore Claudio Deodato, philosophiae & medicinae doctore ..., Bruntruti : excudebat Willhelmus Darbellay, 1628, 246x180x80 mm.

Descrizione della legatura

Cuoio di vitello marrone su assi lignee smussate ai contropiatti in corrispondenza dei tagli, decorato a secco. Filetti concentrici. Due cornici concentriche caratterizzate da archi filigranati sormontati da fogliami svasati e da rosette tetralobate entro sfondo losangato. Tracce di due fermagli costituiti da altrettante contrograffe lanceolate in ottone assicurate a mezzo di due chiodi al piatto anteriore e da un paio di piastre rettangolari pure in ottone ancorate con due chiodi in metallo a quello posteriore. Nel secondo scompartimento del dorso arrotondato, il cognome dell’autore e il titolo dell’opera manoscritti. Capitelli muniti di anima circolare avvolta da fili in canapa e in lino turchese. Cucitura su quattro nervi rilevati. Indorsatura realizzata a mezzo di alette orizzontali cartacee. Rimbocchi rifilati senza particolare cura. Carte di guardia bianche. Tagli turchesi. Stato di conservazione: discreto. Materiale di copertura parzialmente scomparso in testa. Cerniera del piatto anteriore indebolita al piede.

Commento alla legatura

L’impianto ornamentale, i rettangoli in testa e al piede dello specchio, i fregi e le note tipografiche propongono di assegnare la legatura, al secondo quarto del XVII secolo, eseguita nei Paesi Bassi. In evidenza i fermagli, i tagli turchesi e il frontespizio illustrato.