Collocazione: A.IV.C.VII.24
Descrizione bibliografica
Valcarenghi, Paolo <medico ; Sec. 18.>, De saxis, acubus, ferreis, vitreisque frustis, non exiguae molis, variae superficiei & figurae, aliisque plurimis rebus, plerumque per vomitum, aliquando etiam per inferiores partes ejectis, tum & de miris animi & corporis morbosis affectionibus, quibus identidem per plures annos Cremonensis virgo quaedam obnoxia fuit, dissertatio epistolaris Pauli Valcarenghi primarii medicinae rationalis professoris in regio Ticinensi archigymnasio &c. &c. excellentissimo senatui Mediolanensi d. d. d, Cremonae : apud Petrum Ricchini, 1746, 214x187x28 mm.
Descrizione della legatura
Cuoio di capra rosso su quadranti in cartone decorato in oro. Margine interno dello specchio a filetto filigranato caratterizzato da coppie di volute sormontate da giglio alternate a cerchielli forati, questi ultimi ripresi in sei mazzi con corolle stilizzate; un paio di melograni addossati (ripresi negli scompartimenti del dorso) e cerchielli forati nell’ovale centrale affiancato da volute fogliate. Capitelli muniti di anima circolare avvolta da fili in canapa. Cucitura su quattro nervi rilevati. Indorsatura e rimbocchi non osservabili. Labbri muti. Carte di guardia spugnate policrome e bianche. Tagli dorati brillanti incisi. Stato di conservazione: mediocre - discreto. Diffuse gore grigie al materiale di copertura dalla tonalità scolorita lungo il dorso, ivi in fase di distacco nella porzione superiore.
Commento alla legatura
Gli inediti fregi, le opere dell’autore frequentemente impresse a Cremona e le note tipografiche propongono di assegnare la legatura alla metà del XVIII secolo, verosimilmente eseguita in Lombardia. In evidenza i contropiatti rivestiti da foglio in carta spugnata e i tagli dorati brillanti.