Collocazione: A.IV.C.III.13
Descrizione bibliografica
Cortesi, Giovanni Battista <ca. 1553-1634>, Ioannis Baptistae Cortesii medici ac philosophi almi Collegii Bononiensis ... Miscellaneorum medicinalium decades denae in quibus pulcherrima ac utilissima quaeque ad anatomen, chirurgiam, et totius fere medicinae theoriam, et praxim spectantia sparsim quidem, sed iucundissimo ordine continentur ., Messanae : ex typographia Petri Breae : sumptibus Raynaldi Reinae, 1625 (Messanae : ex officina Petri Breae illustrissimi Senatus typographi, 1625), 340x231x84 mm.
Descrizione della legatura
Cuoio di capra rosso su quadranti in cartone decorato a secco e in oro. Coppia di cornici concentriche caratterizzate da ornamento a pizzo e stelle a sei punte entro cartella polilobata alternata a due ovali entro due paia di fogliami caudati. Margini interni dello specchio provvisti di motivi a pizzo, volute fogliate, corolle oblunghe, testine classiche, grifoni dal fiore sul petto. Ampio rosone centrale costituito da motivi fitomorfi e stilizzati a delimitare le armi della città di Bologna. Il cognome dell’autore e il titolo dell’opera nel primo scompartimento del dorso arrotondato; tre motivi costituiti da quattro gigli addossati in quelli residui. Capitelli muniti di due anime avvolte da fili in lino rosa e azzurro. Cucitura su sei nervi rilevati delimitati da due filetti orizzontali affiancati dal decoro a pizzo in testa e al piede. Indorsatura realizzata tramite alette orizzontali cartacee. Labbri muti. Rimbocchi rifilati senza particolare cura. Carte di guardia bianche. Tagli dorati incisi. Stato di conservazione: discreto. Materiale di copertura in fase di distacco nella porzione superiore del dorso.
Commento alla legatura
I fregi di gusto capitolino e le note tipografiche propongono di assegnare la legatura, originale come suggeriscono le impronte dei rimbocchi alla carte di guardia coeve, al primo quarto del XVII secolo, verosimilmente eseguita a Roma. In evidenza i capitelli a due anime, i tagli dorati incisi brillanti e il frontespizio illustrato. Volume presentato dall’autore al Senato Bolognese.