Collocazione: A.IV.B.VII.8
Descrizione bibliografica
Aldrovandi, Ulisse <1522-1605>, Antidotarium a Bonon. med. collegio ampliatum ad ill.mum Senatum Bonon. cum dupl. tab. vna praesidiorum altera morborum ..., Bononiae : apud Victorium Benacium, 1606 (Bononiae : apud Victorium Benatium, 1606), 235x157x58 mm.
Descrizione della legatura
Cuoio di capra rosso su quadranti in cartone decorato a secco e in oro. Cornice caratterizzata da coppie di fronde azzurrate entro cerchielli forati, coppie di nasturzi affrontati e minute stelle. Armi (60x45 mm) riferibili alla città di Bologna entro quattro motivi provvisti di altrettanti fregi a culla. Tracce di quattro coppia di lacci in seta rossa e bianca. Rosetta pentalobata entro paio di fogliami e cerchielli negli scompartimenti del dorso arrotondato. Capitelli muniti di anima circolare avvolta da fili in canapa e residui di fili in seta rosa e bianca. Cucitura su tre nervi alternati a quattro apparenti. Indorsatura realizzata tramite alette orizzontali cartacee. Labbri muti. Rimbocchi discretamente rifilati. Carte di guardia bianche. Tagli dorati incisi. Stato di conservazione: discreto - buono. Marginali spellature al materiale di copertura.
Legatore
Salamandra, Maestro della (XVI - XVII secolo, Bologna)
Commento alla legatura
I fregi, la nota e le note tipografiche consentono di assegnare la legatura pubblicata al primo quarto del XVII secolo, eseguita a Bologna dal Maestro della Salamandra. In evidenza i tagli dorati incisi e il frontespizio illustrato.