Collocazione: A.M.P.I.24-7

Descrizione bibliografica

Textus biblie cum glosa ordinaria Nicolai de lyra postilla Moralitatibus eiusdem Pauli Burgensis Additionibus Matthie Thoringi Replicis. Prima \-sexta! pars ... addita quibus sunt nuperrime vltra diligentissimam et castigatissimam emendationem et limam historie non inuenuste ... , Ex ualle Engadi \Basilea! : Joanni petri de Langerdoff & Johanni frobenio de Hammelburg, VIII. 1506-1508; 7]: Repertorium alphabeticum sententiarum prestantium contentiuum decerptarum Ex Glossa ordinaria interlineari; Nicolai de Lyra ... Litterali morali postilla, Questione quodlibetica ... Libello responsali ...; Pauli episcopi ... Additionibus ad postil.; Matthie Thuringi ... Correctorio siue Repl. Sup ve. & no. Testa, Ex valle Engadi, VIII kalen. Nouembris °25 X!, 1508, 361x292x48 mm.

Descrizione della legatura

Cuoio bruno su assi lignee smussate ai contropiatti in corrispondenza dei tagli, decorato a secco e in oro. Tracce di quattro cantonali lanceolati, di umbone entro sfondo quadrangolare e di quattro fermagli costituiti da altrettanti lacerti di bindella assicurati a mezzo di tre chiodi metallici a testa piatta al piatto anteriore e di due coppie di contrograffe tetralobate ancorate con quattro chiodi a quello posteriore. Fasci di filetti concentrici bruniti. Cornice interna caratterizzata da teste di lupo, serpentine, viticci e motivi mamelucchi, questi ultimi ripresi singolarmente e a mazzi nello specchio entro base losangata di viticci. Il titolo dell’opera e la partizione dell’opera in caratteri capitali dorati nella porzione superiore del quadrante superiore posteriore. Etichetta cartacea nel secondo scompartimento riquadrato del dorso con il titolo e la partizione manoscritti del testo. Capitelli rinnovati. Cucitura su quattro nervi rilevati in pelle allumata fendue. Indorsatura realizzata tramite aletta verticale cartacea. Labbri muti. Rimbocchi rifilati senza particolare cura. Carte di guardia bianche. Tagli rustici. Stato di conservazione: mediocre. Fiore parzialmente scomparso lungo il materiale di copertura. Fondello in corame applicato al dorso.

Commento alla legatura

Il colore bruno del pellame conciato, l’originale impianto ornamentale, i fregi, i supporti lignei smussati ai contropiatti e la chiusura al piatto posteriore consentono di assegnare la legatura al secondo quarto (?) del XVI secolo, eseguita nell’Italia settentrionale, in particolare a Bologna. In evidenza l’indicazione dell’opera al piatto posteriore, i tagli rustici e l’incipit. Volume appartenuto al monastero di S. Salvatore in Bologna.