Collocazione: A.M.P.I.24-5
Descrizione bibliografica
Textus biblie cum glosa ordinaria Nicolai de lyra postilla Moralitatibus eiusdem Pauli Burgensis Additionibus Matthie Thoringi Replicis. Prima \-sexta! pars ... addita quibus sunt nuperrime vltra diligentissimam et castigatissimam emendationem et limam historie non inuenuste ... Ex ualle Engadi \Basilea! : Joanni petri de Langerdoff & Johanni frobenio de Hammelburg, VIII. 1506-1508; 5: Quinta pars huius operis in se continens glosam ordinariam cum expositione lyre litterali & morali ... super libros Matthei Marci Luce Johannis ..., Ex artaualle ultra Basileam hirsam [Basilea], 1507, 364x243x49 mm.
Descrizione della legatura
Cuoio di capra marrone su assi lignee smussate ai contropiatti in corrispondenza dei tagli, decorato a secco e in oro. Tracce di quattro cantonali lanceolati e umbone su base quadrangolare. Filetti concentrici. Coppia di cornici caratterizzate da arabeschi e palmette alternativamente rovesciate; serie di fregi mamelucchi entro coppie di testa lupine disposti verticalmente nello specchio. Tracce di quattro fermagli e di bindelle in cuoio marrone provviste di puntale. Scompartimenti del dorso provvisti di filetti incrociati, tranne nel secondo in cui campeggiano il titolo dell’opera e la partizione. Capitello di testa assente; anima in pelle allumata avvolta da fili in canapa e in seta rosa e verde (residui) quello al piede. Cucitura su quattro nervi rilevati in pelle allumata fendue. Indorsatura realizzata tramite alette orizzontali cartacee. Labbri muti. Rimbocchi discretamente rifilati. Carte di guardia bianche. Tagli rustici. Stato di conservazione: mediocre. Gore grigie e spellature al materiale di copertura. Cerniere particolarmente indebolite.
Commento alla legatura
I supporti smussati ai contropiatti, la chiusura al piatto posteriore e le note tipografiche propongono di assegnare la legatura al primo quarto del XVI secolo eseguita in Italia, a Bologna in particolare considerati l’originale impianto ornamentale (circostanza non infrequente nelle produzioni felsinee latamente coeve) e i fregi. In evidenza il titolo dell’opera nella porzione superiore dell’opera secondo le aspettative per le produzioni italiane coeve, gli inusuali cinque fermagli (al più quattro per le produzioni del tempo nostrane) ad evidenza dettate dall’ampio formato, i tagli rustici, l’incipit e il testo. Volume appartenuto al monastero di S. Salvatore in Bologna.