Collocazione: RARO D.7

Descrizione bibliografica

Fanti, Sigismondo, Triompho di Fortuna, Vinegia : per Agostino de Portese ad instantia di Iacomo Giunta, 1527, nel mese di genaro, 359x239x21 mm

Descrizione della legatura

Cuoio di capra marrone su quadranti in cartone decorato a secco e in oro. Filetti concentrici. Coppia di cornici concentriche caratterizzate da fogliami bucati e da volute mossi. Ampia cartella costituita da archi alle estremità e nelle porzioni mediane; foglia aldina piena negli angoli esterni. Cartiglio centrale fogliato entro due teste di lupo di profilo sinistro (destro in araldica) con il titolo dell’opera al piatto anteriore e il primo possessore «MARCO ANTONIO TOTILA» a quello posteriore. Tracce di quattro fermagli. Nel secondo scompartimento del dorso liscio il cognome dell’autore e il titolo dell’opera; rosetta in quelli residui. Capitelli, indorsatura, rimbocchi, carte di guardia (parzialmente) rinnovati. Cucitura su nervi. Labbri muti. Tagli blu. Stato di conservazione: mediocre. Bruniture al materiale di copertura originale scomparso lungo il dorso. Volume restaurato.

Legatore

Bocchi, secondo legatore di Achille (1508 (?)-1539, Bologna)

Commento alla legatura

I fregi, la bibliografia e le note tipografiche consentono di attribuire la legatura al secondo quarto del XVI scolo, eseguita a Bologna dal secondo legatore di Achille Bocchi del quale questa Istituzione custodisce diversi lavori. In evidenza il gusto veneziano della cartella provvista di archi, i tagli blu e le tavole calcografiche nel testo. Volume appartenuto al bibliofilo bolognese Marco Antonio Totila del quale sono censite 9 legature rinascimentali felsinee.