vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
Alma mater studiorum - Biblioteca Universitaria di Bologna
Menu
  • HOME
  • SCOPRI LA BUB
  • COLLEZIONI E CATALOGHI
  • BUB DIGITALE
  • SERVIZI
  • VISITA IL PALAZZO
Tu sei qui: Home / Mostre online / PAIS ritratti in FOTOCOLOR

PAIS ritratti in FOTOCOLOR

La mostra presenta una selezione di ritratti fotografici a colori inseriti nel progetto vincitore dell'avviso pubblico STRATEGIA FOTOGRAFIA 2020 promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea.
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Invia ad un amico
Vai alla presentazione della mostra
  • Louison Bobet, campione francese vincitore di tre edizioni del Tour de France e di una edizione dei Campionati mondiali, e il fratello minore Jean Bobet ai Campionati del mondo di ciclismo su strada del 1955 a Frascati. Agosto, 1955
  • Francesco Cavicchi pugile bolognese campione europeo di pesi massimi, ha disputato in totale 89 incontri da professionista, di cui 71 vinti, 4 pareggiati e 14 persi. Ritratto durante gli allenamenti. Roma, 21 gennaio 1956
  • Adolfo Consolini, bandiera dell’atletica italiana specialista nel lancio del disco, sulla Cordonata capitolina di fronte e fotografi, giornalisti e pubblico, sorregge la torcia olimpica delle Olimpiadi invernali. Roma, 22 gennaio 1956
  • Gara di getto del peso di atleta francese ai Campionati d’Italia di atletica leggera allo Stadio Olimpico di Roma (1° edizione per le Olimpiadi 1960). Roma, 28-30 settembre 1956
  • Silvana Lazzarino, tennista undici volte campionessa d'Italia, ritratta durante gli allenamenti. Roma, 16 ottobre 1956
  • Silvana Lazzarino, tennista undici volte campionessa d'Italia, ritratta durante gli allenamenti. Roma, 16 ottobre 1956
  • Leonid Bartenev velocista sovietico ai Campionati d’Italia di atletica leggera allo Stadio Olimpico di Roma (1° edizione per le Olimpiadi 1960). Roma, 28-30 settembre 1956
  • Pedro Manfredini calciatore argentino, ritratto durante un soggiorno al Lido di Ostia. Ostia, 6 luglio 1961
  • Cardinale Carlo Chiarlo
  • Cardinale Efrem Forni
  • Cardinale Alfredo Ottaviani
  • Cardinale Ernesto Ruffini
  • Cardinale Giovanni Urbani
  • Cardinale tedesco Augustin Bea
  • Cardinale Valerio Valeri
  • Cardinale Giacomo Lercaro
  • Cardinale Antonio Bacci
  • Cardinale polacco Stefan Wyszynski
  • Cardinale Giovanni Battista Montini, eletto papa al sesto ballottaggio del conclave il 21 giugno 1963 con il nome di Paolo VI.
  • Cardinale Gustavo Testa
  • Akiko. 1960
  • Anna Maria Gambineri. 18 marzo 1960
  • Maria Grazia Spina. 16 luglio 1960
  • Virna Lisi. Roma, 18 luglio 1960
  • Alida Valli. 30 luglio 1960
  • Lilli Lembo. 4 aprile 1961
  • Anna Magnani nella sua abitazione a Palazzo Alteri. Roma, 3 marzo 1965
  • Barbara Steel. 1961
  • Dominique Boschero. 1961
  • Chelo Alonso. 8 agosto 1961
  • Miranda Martino. 25 marzo 1962
  • Annie Girardot. 1961
  • Nadia Gray. 30 maggio 1962
  • Claudia Mori. 17 luglio 1962
  • Françoise Prévost. 17 novembre 1962
  • Dany Saval. 11 dicembre 1962
  • Raffaella Carrà. 8 gennaio 1963
  • Lydia Alfonsi. 8 gennaio 1963
  • Edmonda Aldini. 9 febbraio 1963
  • Luciana Paluzzi. 4 marzo 1963
  • Michèle Mercier. 5 marzo 1963
  • Alessandra Pacini. 8 marzo 1963
  • Valeria Ciangottini. 9 marzo 1963
  • Giovanna Di Vita. 1963
  • Soraya Esfandiary. 15 marzo 1963.
  • Mara Berni. 19 maggio 1963
  • Halina Zalewska. 30 maggio 1963
  • Flora Mastroianni. 8 luglio 1963
  • Delia Scala. 11 luglio 1963
  • Scilla Gabel. Roma, 18 luglio 1963
  • Mina. Luglio 1963
  • Ornella Vanoni. 4 settembre 1963
  • Norma Bengell. 6 settembre 1963
  • Liana Orfei. 13 settembre 1963
  • Stefania Sandrelli sul set di Sedotta e abbandonata. Roma, 1963
  • Stefania Sandrelli. 7 ottobre 1963
  • Catherine Spaak nella sua abitazione. 1963
  • Rossella Spinelli. 16 gennaio 1964
  • Carla Gravina. 24 marzo 1964
  • Angie Dickinson
  • Orietta Doria Pamphilj, di famiglia principesca romana di estrazione genovese, il marito Frank George Wignall Pogson, ufficiale inglese della Royal Navy, e i figli Jonathan e Gesine. Roma, 1962
  • L'attrice Marina Berti con il marito cineasta Claudio Gora e i figli. Roma, 9 settembre 1963
  • L’attore Enrico Maria Salerno con la moglie Fioretta Pierella e i figli. Tuscania, 13 agosto 1963
  • Anita Ekberg con il marito Rik Van Nutter. Roma, 28 settembre 1963
  • Charlton Heston con la moglie e il figlio sul set del film «Il tormento e l'estasi». Todi, 8 giugno 1964
  • L’attrice Linda Christian con il marito Edmund Purdom e le figlie Taryn e Romina. Roma, 3 maggio 1963
  • Juan Carlos I di Spagna e Sofia di Grecia (seconda coppia da destra) e famiglia
  • Horst Buchholz e Myriam Bru
  • Giuseppe Di Vittorio, segretario generale della CGIL, al comizio in Piazza del Popolo durante la Festa del 1°maggio. Roma, 1° maggio 1956
  • Sukarno Akmed, presidente della Repubblica d’Indonesia, durante la visita di stato in Italia. Roma, 10 giugno 1956
  • Giuseppe Dozza, sindaco di Bologna, a Roma durante una riunione del Comitato Centrale del Partito Comunista Italiano. Roma, 25 giugno 1956
  • Pietro Nenni, leader storico del Partito Socialista Italiano, incontra Pierre Commin esponente del gruppo socialista francese. Roma, 20 settembre 1956
  • Luigi Longo durante un comizio all’8° Congresso nazionale del Partito Comunista Italiano. Roma, 8 dicembre 1956
  • Il sindaco di Firenze Giorgio La Pira a Roma. 8 marzo 1958
  • Il segretario di Stato nella presidenza Eisenhower John Foster Dulles e l’ambasciatrice statunitense Clare Boothe Luce, in arrivo a Roma in occasione della morte di Papa Pio XII e dell’elezione di Papa Giovanni XXIII. Roma, ottobre 1958
  • Amintore Fanfani, presidente del Consiglio dei Ministri, alla conferenza stampa che segue le riunioni consiliari sulle questioni legate al mercato comune europeo. Roma, 12 novembre 1958
  • Giuseppe Saragat al 7° Congresso dell’Internazionale Socialista. Roma, 23 ottobre 1961
  • Aldo Moro in riunione con Giuseppe Saragat e Antonio Gava all'Istituto Alcide De Gasperi in via della Camilluccia. Roma, 20 maggio 1963
  • Renato Rascel. Roma, 1955
  • Nini Rosso. Roma, 1958
  • Herbert Olivecrona. Roma, 3 aprile 1959
  • Fred Bongusto. Roma, 23 aprile 1960
  • Renato Guttuso nel suo studio. Roma, 23 marzo 1958
  • Vittorio Gassman. Roma, 10 novembre 1963
  • Bobby Solo. Roma, 15 aprile 1964
  • Jean Paul Getty. Palo Laziale, 8 febbraio 1966
  • Il'ja Grigor'evič Ėrenburg, giornalista e scrittore sovietico. 6 ottobre 1956
  • Raf Vallone. Roma, 10 luglio 1963

Biblioteca Universitaria di Bologna

Presidente: prof. Francesco Citti

Coordinatrice gestionale: Maria Pia Torricelli

Responsabile Amministrativo: Luigia Di Pumpo

Via Zamboni, 33/35 - 40126 Bologna (BO)

Tel. +39 051 2088306 - Fax +39 051 2088385

bub.info@unibo.it

bub.biblioteca@pec.unibo.it

Dove siamo Orario dei servizi

  • Helpdesk
  • Accessibilità
  • Rubrica di Ateneo
  • Privacy e note legali
  • Impostazioni Cookie

Segui la BUB:

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
©Copyright 2025 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376