• Aula Pascoli - Via Zamboni 32
    44.4965321 11.3511481

25 MARZO 2022

Aula Pascoli - Via Zamboni 32

Mattina, ore 9-13


Introduce i lavori e presiede Francesco Citti (Presidente della Biblioteca Universitaria di Bologna)

 

Saluti

  • Giuliana Benvenuti (Delegata del Rettore per il Patrimonio culturale)
  • Giacomo Nerozzi (Responsabile gestionale della Biblioteca Universitaria di Bologna)
  • Luigi Canetti (Direttore del Dipartimento di Beni Culturali)
  • Francesca Sofia (Direttrice del Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà)
  • Maurizio Ascari (Direttore del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne)
  • Nicola Grandi (Direttore del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica)

 

Ore 9.15, Sessione 1 - Per Dante all'Università di Bologna

  • Berardo Pio, Il contributo degli storici agli studi danteschi
  • Sebastiana Nobili e Nicolò Maldina, Dante e Ravenna: i centenari danteschi e il contributo di Corrado Ricci

 

Ore 10.15, Sessione 2 - Traduzioni dantesche nel mondo. Presiede Alessandro Zironi

  • Riccardo Campi, Voltaire traduttore infedele di Dante
  • Michael Dallapiazza, Dante in Germania
  • Chiara Conterno, Johann von Sachsen: il re dantista
  • Carlotta Farese e Gilberta Golinelli, Dante in inglese: le traduzioni ottocentesche da Cary a Longfellow
  • Ines Peta, La «Divina Commedia» nel mondo arabo
  • Paola Scrolavezza, Echi dell'«Inferno» di Dante in Giappone, da Natsume Sōseki a Ōe Kenzaburō
  • Valentina Nider, Tradurre Dante in galiziano: un omaggio a Darío Xohán Cabana
  • Gabriella Elina Imposti, Le traduzioni in russo di Ol'ga Sedakova («Purgatorio» I e XXVII; «Paradiso» XIV)
  • Andrea Ceccherelli, Dante reporter? Su una traduzione polacca letterale della «Commedia» e le sue ragioni

 

Pomeriggio, ore 15-18.30


Ore 15, Sessione 3 - I saperi della filologia e gli studi danteschi. Presiede Loredana Chines

  • Sara Obbiso, “Dall’Alma Mater al mondo. Dante all’Università di Bologna”: una mostra virtuale
  • Giuseppina Brunetti, Il Dante dei lettori antichi e quello dei filologi romanzi
  • Anna Gabriella Chisena, Il contributo dei latinisti agli studi danteschi
  • Maddalena Modesti e Annafelicia Zuffrano, I paleografi bolognesi e lo studio di Dante
  • Marco Veglia, Carducci dantista dantesco
  • Francesca Florimbii, Pascoli professore e dantista

 

Ore 16.30, Sessione 4 - Il Dante molteplice degli italianisti bolognesi. Presiede Giuseppe Ledda

  • Gino Ruozzi, Il Dante molteplice degli italianisti bolognesi
  • Andrea Severi, Alfredo Galletti e il centenario dantesco del 1921 a Bologna
  • Loredana Chines, Carlo Calcaterra fra Dante e Petrarca
  • Bruno Capaci, Il Dante di Piero Camporesi: inferno e post-inferno
  • Giulia Gaimari, Lo stile e i miti dell’amore: gli studi danteschi di Mario Pazzaglia
  • Francesco Ferretti, La retorica della salvezza e il Dante di Andrea Battistini
  • Giovanni Baffetti, Ezio Raimondi e il rinnovamento della critica dantesca: rito, storia e poesia
  • Angelo M. Mangini, Figuralismo e autobiografia: una nuova idea di Dante negli studi di Emilio Pasquini
  • Paolo Tinti, Personalità e letture dantesche nella Biblioteca Umanistica Ezio Raimondi
  • Costantino Marmo, Tra medievalismo e contemporaneità: il Dante di Umberto Eco

 

Come fare per partecipare

È possibile partecipare a distanza previa iscrizione per email all’indirizzo